Questo incredibile festival si svolge dal 1998 in provincia di Lecce. O meglio quasi esclusivamente in provincia di Lecce: nell’edizione 2014, ad esempio, ha fatto tappa a Carovigno, in provincia di Brindisi. L’appuntamento principale è quello che si svolge a Melpignano e che conclude l’evento con un “concertone finale” che attira il vertiginoso numero di 150 mila spettatori.
Notte della Taranta 2019: cos’è
Il festival è dedicato alla pizzica, un’antica forma di musica popolare tradizionale salentina che oggi si fonde con altri linguaggi musicali, dalla world music al rock, dal jazz alla musica sinfonica.
La pizzica, fatta di danza, musica e convivialità sociale, veniva praticata nei momenti di festa e durante i rituali terapeutici ai tarantati. Si credeva, infatti, che questa danza potesse allontanare i sintomi causati dal veleno di due ragni, la tarantola e la malmignatta. Il rito si svolgeva ogni anno, generalmente all’inizio dell’estate, e per molti anni di seguito sino a guarigione completa del tarantato.
Notte della Taranta 2019: dove si svolge
La Notte della Taranta si svolge in 17 piazze salentine. Eccole in ordine alfabetico: Alessano, Calimera, Carovigno (Orchestra in tour), Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cursi, Cutrofiano, Galatina, Lecce, Martano, Martignano, Melpignano, Sogliano Cavour, Soleto, Sternatia e Zollino.
Notte della Taranta 2019: quando si svolge
date ancora da stabilirisi
Notte della Taranta 2019: calendario e programma
La Notte della Taranta gode sempre più dell’attenzione del panorama musicale e rappresenta un eccellente esempio di commistione di generi musicali che fondono la pizzica ad altre culture musicali anche internazionali. L’elenco degli artisti che parteciperanno e il calendario delle tappe ancora non è stato diramato.